Domeniche di gusto

Chiuse con buon successo di partecipazione di pubblico le tre domeniche pomeriggio, nella galleria commerciale del Bennet di Caselle, di presentazione di prodotti tipici del territorio.
L’iniziativa, portata avanti grazie a una collaborazione fra Pro Loco di Caselle Torinese e la direzione della Galleria Commerciale del Bennet, ha visto l’offerta, ai visitatori del centro commerciale, di assaggi dei seguenti prodotti:
– domenica 8, il salame di turgia, specialità gastronomica del nostro territorio;
– domenica 15, il melicotto, dolce tipico a base di farina di meliga proposto in collaborazione con la Pro Loco di Pianezza;
– domenica 22, la riproposizione del dolce tipico casellese, il pan gindru, confezionato dalla Pasticceria Castelli di via Cravero, Caselle.
Nelle foto, alcune immagini dello stand allestito nelle tre domeniche, ove è stato lasciato spazio anche alla divulgazione del numero 500 del giornale di Caselle, Cose Nostre, edito dalla Pro Loco.



Immagini collegate:

La via della carta, da Caselle alla Bibbia di Gutenberg

E’ ancora vivo, a Caselle Torinese, il ricordo della mostra Rivelazioni, tenutasi nella primavera del 2010 nella cittadina piemontese. Una delle “rivelazioni” più sorprendenti, quella relativa al probabile legame fra le cartiere di Caselle, attive nel quindicesimo secolo, e la celeberrima stampa della Bibbia di Gutenberg, di cui una pagina originale fu esposta nella mostra. In molti visitatori allora nacque la curiosità: ma sarà proprio vero che il primo libro stampato al mondo coi caratteri mobili utilizzò carta prodotta nelle cartiere di Caselle?

Un successivo articolo di approfondimento, pubblicato sul mensile casellese Cose Nostre, tentò di fornire qualche risposta. Eccolo qui di seguito ripreso nelle parti essenziali.

“Il più recente testo dedicato alla storia di Caselle è il libro di  Gianni Rigodanza, pubblicato nel 1999 a cura della Pro Loco. Nel capitolo 7, “Luci dal Medioevo”, ci sono diverse pagine dedicate ai battitoi di carta, ai canali e bealere che li alimentavano, al tipografo Fabri che si insedia a Caselle nel 1475 a soli 20 anni di distanza dalla storica stampa a Magonza della Bibbia di Gutenberg. Il testo rinvia, per maggiori approfondimenti sull’argomento, all’altro precedente libro, pure edito dalla Pro Loco, “Caselle e i suoi centenari”, 1975.  In nessuno dei due libri di storia locale sopra citati si ipotizza però un legame diretto fra cartiere di Caselle e l’impresa di Gutenberg.

Cercando nel mare di Internet, la traccia più promettente sembra essere la pagina http://www.bl.uk/treasures/gutenberg/paper.html . Essa proviene dal sito della British Library, che presenta un’intera sezione dedicata ai tesori della Bibbia di Gutenberg. Della stampa della Bibbia a 42 linee del 1455 (dagli studiosi battezzata B42), rimangono in forma completa oggi 49 copie, di cui 37 su carta, 12 su pergamena, sparse per il mondo. La British Library di Londra ne possiede due esemplari, uno su carta, l’altro su pergamena. Trascriviamo letteralmente cosa dice sul suo sito tale prestigiosa ed autorevole istituzione: “The paper used in the Gutenberg Bible was imported from Caselle in Piedmont, Northern Italy being one of the most important centres for paper-making in the 15th century” . L’affermazione sembra perentoria: la carta della Bibbia di Gutenberg fu importata da Caselle, nel Piemonte, uno dei centri di produzione cartaria più importanti nel quindicesimo secolo. Nella stessa pagina vengono riportate, come illustrazione, due delle filigrane presenti sulla carta (in particolare la testa di toro e il grappolo d’uva ).

                                                                    

Come noto, lo studio delle filigrane è uno dei pochi strumenti a disposizione degli studiosi per ricostruire la storia della stampa e delle cartiere che fornivano alle tipografie la materia prima. La filigrana, o marca d’acqua ( watermark in inglese), è il disegno visibile in controluce sulla carta: esso si ricavava, quando la carta era prodotta usando gli stracci come materia prima, inserendo fili metallici molto sottili nello staccio, chiamato “forma”, che era il telaio in legno utilizzato per far uscire il foglio di carta. Tale disegno, utilizzato per la prima volta nelle cartiere di Fabriano del tredicesimo secolo, costituiva il marchio di fabbrica e consentiva una “tracciabilità” del prodotto, come si direbbe oggi.

Ma torniamo alla pagina del sito della British Library: essa ci fornisce un’ulteriore traccia, perché cita come fonte la ricerca di uno studioso statunitense, Paul Needham, pubblicata nel 1985 sulla rivista  Papers of the Bibliographical Society of America, 3° trim. 1985, pag. 303-374. Oggetto dello studio è la fornitura della carta della Bibbia di Gutenberg ( “The paper supply of of the Gutenberg Bible”).

Sono circa una settantina di pagine, che trattano sotto vari aspetti la questione dell’approvvigionamento della carta e delle modalità con cui Gutenberg procedette alla stampa dei due volumi del famoso libro.

Riassumiamo qui di seguito i punti salienti e per noi più di interesse.

Needham parte col riassumere i risultati degli studi precedenti, in particolare richiama come basilare l’opera “Erganzungsband” dello studioso tedesco Paul Schwenke, pubblicata nel 1923, che analizzò gli stock di carta di 27 copie della B42. Già da studi pubblicati nell’ottocento erano stati identificati, dalle filigrane, 4 differenti stocks di carta della B42:

  • testa di toro: incidenza del 70%
  • grappoli d’uva ( di due tipi): incidenza del 20%
  • figura bovina: incidenza del 10%

Secondo quanto afferma Needham (pag. 307), tutti i 4 citati stocks furono prodotti “in the Piedmont, near Caselle, in the early 1450s” . Aggiunge inoltre che le risme di carta furono trasportate attraverso le Alpi, presumibilmente a dorso di mulo, fino a raggiungere il sistema fluviale del Reno, forse a Basilea, da dove tramite chiatta poterono continuare il viaggio fino a Magonza.

I fogli della B42 erano tutti del formato chiamato Reale. La fornitura di carta si articola almeno su tre distinti acquisti.

Il primo fu un grosso iniziale approvvigionamento, filigrana con la testa di toro, in quantità tale che Gutenberg probabilmente riteneva sufficiente per l’intera edizione.

Durante la stampa, divenne però evidente che tale stock non bastava. Ci fu una seconda fornitura, con le filigrane dei grappoli d’uva, con due diversi disegni, differenti nel picciolo, con 15 risme del tipo I e 5 risme del tipo II. I due stock furono prodotti e commercializzati in tempi vicini, furono trasportati assieme e giunsero all’officina di Gutenberg lo stesso giorno.

Neanche tale seconda fornitura fu sufficiente.

Ci fu necessità di una terza fornitura, e qui arrivò la filigrana con la figura bovina.

L’analisi delle filigrane della 2° e 3° fornitura consente di affermare che per ciascuno stock di carta vi era buona omogeneità nella produzione, in quanto derivanti dallo stesso tino e dalla stessa coppia di forme, senza apprezzabili derive nei vari fogli.

Per il primo stock fornito, quello con la testa di toro, l’analisi delle filigrane porta invece a una situazione più complessa: si rilevano due coppie di forme, che Needham battezza BHI e BHII, che passano attraverso tre differenti stati a, b e c: la cartiera che produsse quei fogli cambiò nel corso della produzione la disposizione delle filigrane nelle forme, probabilmente per interventi manutentivi di pulizia. Analizzando la distribuzione di queste varianti all’interno delle varie copie esistenti della B42, Needham conclude che la fornitura dei fogli con la testa di toro avvenne comunque probabilmente con unica consegna.

artigiano cartaio che aziona la “forma” per ricavare il foglio dalla pasta di stracci

La questione della tiratura complessiva della B42 sembra molto dibattuta dagli studiosi. Secondo lo Schwenke, la tiratura complessiva è stimabile fra 180 e 200, di cui circa 150 su carta e il resto su pergamena. Le copie su pergamena costavano si stima circa 4 o 5 volte quelle su carta. Needham ipotizza inoltre che da un piano originario di produzione di 100-110 copie su carta, si passò ad un successivo incremento del 25-30%. Una conferma indiretta dell’avvenuto incremento in corso d’opera della tiratura deriva dal carteggio intercorso nell’anno 1454 fra il legato pontificio Enea Silvio Piccolomini (il futuro papa Pio II), in quel momento a Francoforte per partecipare alla Dieta Imperiale, e il suo amico cardinale Juan de Carvajal: il Piccolomini vide dei fogli della B42 e ammirato della qualità dell’opera ne scrive all’amico riferendo che già prima della fine della stampa tutte le copie erano state prenotate.

Riepilogando, Needham individua le seguenti 4 fasi temporali di produzione della B42:

  • 1° fase: stampa, con la filigrana testa di toro, di una prima parte di circa 100 copie
  • 2° fase: dopo la decisione di incremento della tiratura, stampa con le teste di toro mischiate nei vari tipi in maniera diversa dalla 1° fase
  • 3° fase: inizio utilizzo carta coi grappoli d’uva
  • 4° fase: inizio utilizzo carta con la figura bovina, più utilizzo residuale delle altre filigrane. In questa fase fu completata la stampa dei capitoli del 2° volume, più la ristampa dei primi capitoli del 1° volume.”

Si confida che quanto riportato possa aver suscitato la curiosità del lettore su eventi che se pur lontani nel tempo possono avere interessato così da vicino il nostro territorio.”

Immagini collegate:

Da Caselle, Cose Nostre di maggio

E’ in spedizione agli abbonati, e sarà domattina in edicola a Caselle Torinese e Mappano, il numero 497 di COSE NOSTRE.

Una selezione degli articoli su questo numero:

  • Elezioni amministrative 2017 a Caselle. Ultima ora: si inserisce una nuova candidata sindaco, Antonella Martinetto

  • Mappano Comune: pronto il ricorso di Borgaro e Leinì?

  • Corte d’Appello: confermata la condanna all’ex sindaco Giuseppe Marsaglia

  • Piccoli Principi, nuova rubrica dedicata alla scuola
  • Luca Biolatto e la sua personalissima Brexit, per la rubrica Un sorso di futuro

  • C’era una volta un filatoio, per Storie Nostre

  • E Milano ha fatto flop, ora tocca al nostro Salone del Libro

  • L’Italia dei Borghi, per la rubrica Piazze Amiche

  • Toponomatica diabolica nel Torinese, per Cose Piemontesi

  • Smart box, per  Cronache marziane da Caselle

  • Festival del Musical, a maggio al Palatenda
  • A Caselle non c’è nulla di bello?, per la rubrica Pillole per meditare

  • … e tanto altro.

Immagini collegate:

Cose Nostre di aprile

Da ieri, venerdì 14 aprile, è in edicola e in spedizione agli abbonati il numero 496 di COSE NOSTRE.

titolo_cose_nostre

Una selezione degli articoli su questo numero:

  • Elezioni amministrative 2017: ancora nodi da sciogliere 
  • Aree ATA, convenzione con AEDES è cosa fatta

  • Il risiko dei megacentri commerciali: c’è spazio per tutti? (l’inchiesta nelle pagine centrali)

  • Mappano Comune, quale consiglio, quale sindaco? 

  • Caselle: fra tampe e tacun, un paese a buche e strisce

  • Collegamenti aeroporto-Torino: nuovi autobus per SADEM

  • Linda Russello, tra musical e conservatorio, per la rubrica Un sorso di futuro

  • La storia del castello di piazza Boschiassi(2° puntata)

  • Un angelo in piscina: giornata in ricordo di Angelo Canella

  • L’esordio della nuova rubrica Spazio in movimento

  • “Passeggiate mappanesi”: un libro di Franco Borsello
  • Tennis club: il torneo Cattolica Assicurazioni Open

La rubrica Piazze Amiche questo mese, in preparazione alla visita che con i giornali delle Pro Loco faremo a Castroreale a giugno, per il 6° convegno GEPLI,  ospita un pezzo dedicato alla recente visita fatta da Vittorio Sgarbi in quella località, da lui definita “capitale di bellezza”.

Sgarbi nel museo parrocchiale commenta la tavola quattrocentesca di Sant’Agata

Immagini collegate:

Cose Nostre di febbraio

Da oggi, venerdì 10 febbraio, è nelle edicole di Caselle e in spedizione agli abbonati il numero 494 di COSE NOSTRE.

testata-cose-nostre

La pagina di Piazze Amiche su questo numero è dedicata alla prima sagra dell’anno, quella della pestanaca,  a Tiggiano, nel Salento.

Una panoramica degli altri articoli su questo numero:

Il racconto del dramma di Rigopiano, nell’esclusiva intervista a Mauro Cavallo, a pag. 1 e 3
La posta arriva … col singhiozzo, a pag. 4
Variante PP Aree ATA, la Pro Loco formalizza delle osservazioni, a pag. 5
La magia nella voce: intervista a Rossana Landi, a pag. 7
Edifici scolastici, tra manutenzione e delocalizzazione, a pag. 9
Quando avevamo anche le torri …, la storia del nostro castello, a pag. 10 e 11
Per Archeo-Noir, la vendetta longobarda, a pag. 15
Gli interventi sul centro storico, vero rilancio o solo campagna elettorale?, a pag. 16-17
Per le Cronache marziane da Caselle, l’Educazione … stradale casellese di Bear, a pag. 18
La lettera ritrovata di Adolfo Ferrero, a pag. 21
Centro Anziani, incontriamo il nuovo direttivo, a pag. 23
Fogolar Furlan, una realtà da sostenere, a pag. 26
Con lo Spartan dell’Alenia, da Panama all’Antartide, a pag. 28
UISP, a Caselle elezioni con scintille, a pag. 32
… e tanto altro.

Immagini collegate:

Cose Nostre di dicembre

Da venerdi 16 dicembre è in edicola a Caselle Torinese e dintorni  il numero 492 di COSE NOSTRE.

titolo_cose_nostre

Una selezione degli articoli su questo numero:

  • Terremoti, l’editoriale di Elis Calegari, riflessioni su cosa potrà accadere a Caselle alle prossime amministrative di primavera
  • Anche a Caselle e Mappano il car sharing, cos’è e come funziona, a pag. 3
  • Caselle Village, il Roveda-pensiero al MAPIC di Cannes su come si prospetta il 2017 , a pag. 9
  • La Stura nei secoli, un fiume in continuo movimento, a pag. 10
  • Compleanni a Caselle: i 100 anni di Vincenzo Vuolo e i 105 di Teresa Bertino, a pag. 11
  • La Madonna del Popolo da Caselle alle Scuderie del Quirinale, grande mostra a Roma dal 16 dicembre, a pag. 13
  • Per la rubrica Piazze Amiche, ritorni eccellenti a Lu Monferrato, a pag. 14
  • Sulle rive del Pop, il ritorno dei Bit Babols, a pag. 17
  • Il signor … Briscola, per la rubrica Venticinque gocce di Valium, a pag. 18
  • Andar per sagre con Babbo Natale, a pag. 19
  • Area Tempo, una questione intricata, a pag. 25
  • Per la rubrica Aerei … e dintorni, nuovi voli da Caselle, a pag. 28
  • … e tanto altro.

Immagini collegate: