Importante comunicazione di servizio indirizzata ai giornali di Pro Loco interessati a partecipare all’Incontro annuale GEPLI. Per cause di forza maggiore, l’incontro che era stato ipotizzato a Ferentino per inizio ottobre deve essere ripianificato. Grazie alla disponibilità manifestata da UNPLI Puglia, che ringraziamo, la soluzione alternativa su cui stiamo lavorando è quella di inserire l’evento fra le manifestazioni ospitate all’interno della 88esima Fiera del Levante a Bari, nel weekend del 20 e 21 settembre. Al convegno, che avrebbe come titolo provvisorio “Pro Loco: con i nostri giornali diamo voce ai territori “, parteciperebbe anche il vertice di Unpli nazionale. Appena possibile diffonderemo il programma preliminare con le modalità per la partecipazione.
Segnate la data in agenda. L’edizione numero 11 dell’Incontro Nazionale GEPLI si terrà il 28 e 29 settembre 2024 a Sanguinetto (Verona). Pro Loco ospitante la Pro Loco Le Contra’, che così festeggerà i 30 anni di uscite del suo bimestrale El Peagno.
Titolo provvisorio: “Giornali di Pro Loco: modelli organizzativi e sostenibilità economica”.
Slitta al 2021 il nono Incontro annuale dei giornali di Pro Loco. L’appuntamento, inizialmente previsto a giugno di quest’anno ad Assisi, poi rinviato per l’emergenza pandemica, sarà riprogrammato nella primavera 2021. Questa la decisione presa in questi giorni, da GEPLI d’intesa con il giornale ospitante, “La Barrozza” della Pro Ruscio, e l’UNPLI Umbria. Ringraziamo entrambi per la conferma dell’impegno nell’organizzazione congiunta della manifestazione.
Sarà Assisi la prestigiosa sede scelta per l’annuale incontro dei giornali editi dalle Pro Loco.
La manifestazione, giunta al suo nono appuntamento, si svolgerà nel fine settimana del 6 e 7 giugno 2020.
Capofila per l’organizzazione dell’incontro la Pro Ruscio, editrice del periodico La Barrozza, che si avvarrà della collaborazione dell’UNPLi regionale umbra, che ha per l’appunto sede in Assisi, nonchè delle altre Pro Loco e testate del territorio.
Una prima riunione organizzativa fra le cinque testate giornalistiche presenti in Umbria è stata fissata per il pomeriggio del 25 febbraio prossimo presso la sede di UNPLI Umbria.
Il giornale ospitante della settima edizione dell’Incontro Nazionale dei giornali Pro Loco è 39° Parallelo, periodico bimestrale della Pro Loco di Tiggiano (Lecce).
Le date scelte per l’Incontro, scelte d’intesa fra GEPLI e l’Associazione Turistica Pro Loco di Tiggiano, organizzatori della manifestazione, sono il fine settimana del 25-26-27 maggio.
PROGRAMMA PRELIMINARE
Santa Maria di Leuca – venerdi 25 Maggio
A partire dal pomeriggio, accoglienza degli ospiti (Hotel Terminal – Lungomare Cristoforo Colombo). Drink di benvenuto
Possibilità di utilizzo della piscina e della spiaggia privata dell’hotel
Cena in hotel
Dopo cena, degustazione di rosoli e ratafià nelle scuderie dell’ottocentesca villa La Meridiana, attigua all’hotel; mini-lezione di cucina “Le mani in pasta” nelle scuderie della villa.
Santa Maria di Leuca e Tiggiano – sabato 26 Maggio
Ore 9, trasferimento a Tiggiano (distanza da Leuca, 14 km)
Ore 9,30
Registrazione dei partecipanti (Palazzo Baronale Serafini-Sauli); esposizione dei giornali nell’atrio della sala del convegno
Ore 10
Saluti istituzionali
Ore 10,30
Relazioni programmate (moderatore Alfredo Di Giuseppe, della redazione del giornale 39° Parallelo):
-La provincia italiana raccontata dai giornali di Pro Loco: un viaggio fra cittadine e borghi di un’Italia “minore”, tutta da scoprire (prof. Gabriele Di Francesco, docente di sociologia presso l’Università di Chieti-Pescara)
-Italia dei Borghi. Castroreale (ME) racconta l’esperienza della sua “quasi” vittoria al concorso RAI Borgo dei Borghi 2018 (Mariella Sclafani, Pro Loco Artemisia di Castroreale)
-Italia dei Borghi. Ruscio (PG), le iniziative di un piccolo borgo umbro per non soccombere agli eventi sismici dell’Italia Centrale (Francesco Peroni, Pro Ruscio)
– …. altre, in corso di definizione …..
Ore 12,30
Buffet; possibilità di visita al Palazzo e ai giardini interni
Rientro a Santa Maria di Leuca
Ore 16-18 Sede della Pro Loco di Santa Maria di Leuca
Ripresa del convegno. Saluto del Presidente della Pro Loco Leuca. Interventi dei rappresentanti delle testate regionali UNPLI (Paese Mio e Pro Loco Puglia) e dei singoli giornali di Pro Loco. Discussione (moderatore Paolo Ribaldone, coordinamento GEPLI). Conclusioni (Angelo Lazzari, UNPLI Puglia).
Ore 19: visita guidata di Santa Maria di Leuca: la Basilica pontificia minore di Santa Maria de finibus terrae e il suo complesso monumentale, le dimore gentilizie di fine Ottocento dove trascorrevano le loro vacanze le famiglie aristocratiche salentine, la torre costiera d’avvistamento dell’Omo Morto, la chiesa di Cristo Re in carparo. Apertura straordinaria dell’ottocentesca Villa La Meridiana e visita del piano padronale con i mosaici pavimentali, l’antica “cucina economica” perfettamente funzionante, le “scale degli amanti”, la terrazza circolare, l’orologio solare, l’abbeveratoio per gli uccelli, la colombaia, la“bagnarola”.
Ore 21,30: cena sociale
Santa Maria di Leuca – domenica 27 Maggio
Ore 10
minicrociera nelle acque antistanti il porticciolo di Santa Maria di Leuca
Ore 13
Light lunch in hotel e chiusura della manifestazione
Per informazioni ed adesioni contattare info@gepli.com oppure prolocotiggiano@libero.it
Se non potete partecipare direttamente, inviate per posta una copia degli ultimi numeri usciti del vostro giornale alla Pro Loco di Tiggiano, piazza Castello, 23 73030 Tiggiano (LE). Essi saranno esposti nello spazio allestito all’ingresso del convegno.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.