Se 45 vi sembran pochi

” Se 45 vi sembran pochi”, questo il titolo dell’articolo sul numero del 12 ottobre del quindicinale Il Tornado per ricordare ai lettori l’entrata nel 45° anno di edizioni.

Nel settembre del 1979 uscì il primo numero, composto da sole cinque pagine, copertina compresa, e perdipiù ciclostilato. 

Nei 45 anni di uscite, il quindicinale crebbe e raggiunse il picco di 1250 abbonati. Ora, con la crisi della carta stampata, il giornale – scrive l’articolo – cerca di difendere quota 1000.

Così prosegue: “Resta l’orgoglio di portare avanti un’iniziativa che ha il profumo del puro volontariato. Una redazione a costo zero, unita dal piacere di diffondere notizie, esperienze, informazioni che sono specchio di vita dei nostri territori per offrire il miglior servizio possibile”.

Immagini collegate:

Alla 60° Mostra Nazionale del Tartufo festeggiati i 70 anni del Campanon

Incrocio di ricorrenze “pesanti” in questo ottobre a Sant’Angelo in Vado. Nei fine settimana di tutto il mese la cittadina marchigiana ospita infatti gli appuntamenti cultural-gastronomici legati alla sua Mostra Nazionale del Tartufo, giunta all’edizione numero 60. Tanti gli eventi culturali collaterali, fra cui ‘I 70 anni de El Campanon’,  una mostra fotografica che racconta la storia di Sant’Angelo in Vado attraverso lo storico giornale della Pro Loco Tifernum. Un archivio di grande valore storico per il paese e per tutto il territorio, nato nel 1953 grazie a una felice intuizione del maestro Alvaro Gaggiotti e portato avanti dal lavoro di diverse generazioni di volontari. 

Di questa esperienza di conduzione di un giornale si parlerà, domenica 22 ottobre, ore 15, piazza Umberto I, nel talk show  “I 70 anni de El Campanon” una storia che racconta la nostra storia. Il giornale della Pro Loco di Sant’Angelo è tra i più antichi e longevi in Italia: un incontro per ripercorrerne la nascita, l’evoluzione e l’importanza per la comunità.

A seguire un secondo talk (ore 18) “Imprenditoria e territorio” con Leonardo Spadoni, titolare della Molino Spadoni e Giovanni Fileni, presidente di Fileni Alimentare Spa.

 

Immagini collegate:

“Altri Tempi”: Latiano rilancia la sua rivista

L’ultimo numero era uscito nel 1999. Parliamo di “Altri Tempi”, rivista di cultura, storia e tradizioni popolari edita dalla Pro Loco di Latiano (BR).
Il 27 giugno 2023, nel piazzale dei Musei di Latiano, la serata di presentazione del nuovo numero della rivista. Il presidente della Pro Loco, Cosimo Galasso: “Dopo 24 anni eccoci qui, in una suggestiva cornice d’altri tempi, a rilanciare la nostra rivista “Altri Tempi”!
 
Moderatore dell’incontro è stato il direttore della rivista Gabriele Argentieri.
 
Tanti auguri di buon lavoro da GEPLI, la comunità dei giornali di Pro Loco.
 

Immagini collegate:

“La Serra” ricorda Tonino Lisi

A 10 anni dalla scomparsa, avvenuta il 17 settembre 2012, la Pro Loco di Coreno Ausonio e il suo giornale “La Serra” ricordano, sull’ultimo numero del periodico, la figura di Tonino Lisi. Diventato presidente della Pro Loco nel 1986, avviò la ripresa delle pubblicazioni di quella storica testata, che aveva visto la sua prima serie di uscite dal 1959 al 1963. 

Della seconda serie di uscite, ripresa per l’appunto nel 1986, Tonino Lisi fu l’instancabile motorino e factotum, facendo diventare questo trimestrale il collegamento con i tanti corenesi sparsi per il mondo, e in particolare USA, Canada ed Australia.

Immagini collegate:

Gualdo Tadino: i Giochi de Le Porte al via

Oggi, giovedì 29 settembre, festività di San Michele Arcangelo, patrono di Gualdo Tadino, partono i quattro giorni di festeggiamenti che culmineranno domenica 2 ottobre con i Giochi de le Porte.

“Meglio tardi che mai”, titola il mensile Il Nuovo Serrasanta, nella pagina di copertina del suo ultimo numero. Le esigenze elettorali di domenica 25 settembre hanno infatti fatto slittare di una settimana la disputa del Palio, ora in una inedita edizione ottobrina.

Immagini collegate:

“Transumanze”, voce delle Pro Loco abruzzesi

E’ nata Transumanze, la nuova testata destinata ad essere “la voce delle Pro Loco abruzzesi”, come ne recita il sottotitolo.

Il professor Gabriele Di Francesco, responsabile della Comunicazione per UNPLI Abruzzo, aveva dato anticipazione dell’imminente uscita in occasione del 9° Incontro dei Giornali Pro Loco, svoltosi il 2 aprile in quel di Caselle Torinese. Ed è stato di parola.

Il numero zero, in attesa delle procedure burocratiche di registrazione, è pronto e disponibile, con 32 pagine molto curate graficamente e splendidamente illustrate.

Nel primo editoriale  Gabriele Di Francesco (che della nuova rivista oltre che ideatore del progetto è direttore responsabile) spiega i legami fra la pratica della transumanza, inserita dal 2019 fra i beni culturali immateriali Unesco, e i territori d’Abruzzo, nonchè i significati odierni.  “Vivere in transumanza è anche trasmettere uno specifico know-how identitario alle generazioni più giovani, attraverso le attività quotidiane, garantendo la vitalità delle pratiche e dei pensieri. È infine anche turismo culturale esperienziale, per apprendere modi e stili di vita”.

Immagini collegate: