Grazie “Nost Pais”

Anche “Nost Pais” era presente alla rassegna. Così, con molta tempestività, il giornale Nost Pais, nella sua uscita di aprile 2022, dà notizia della propria partecipazione al raduno di Caselle dello scorso 2 aprile.

Era senz’altro quella di Rossana (CN) la Pro Loco più piccola, fra quelle intervenute, ma la sua presenza è stata molto gradita.

Nella foto, la consegna della targa ricordo alla delegazione composta da Simone Monge, giovane presidente Pro Loco, e Ivana Bodello, responsabile della Segreteria.

 

 

Scrive l’articolo del giornale: “Da 25 anni ormai – l’anniversario scadrà nel dicembre prossimo- il Nost Pais va in distribuzione tre volte all’anno nelle case dei rossanesi, raggiungendo tanti compaesani residenti fuori paese che lo leggono con attenzione e tanta simpatia”.

9° INCONTRO GEPLI – PROGRAMMA DELLA GIORNATA di sabato 2 aprile

9° INCONTRO NAZIONALE GIORNALI  PRO LOCO

Caselle T.se – Casa delle Associazioni “Silvio Passera” – sabato 2 aprile

A partire dalle ore 9,15 accrediti e controllo greenpass/temperature nel gazebo all’ingresso

Ore 10 Saluti (conduce al tavolo Silvana Menicali)

  • Silvana Menicali, presidente Associazione Pro Loco di Caselle Torinese

Minuto di silenzio per ricordare Nicola Conforti e Flavio Barbina

  • Luca Baracco, sindaco di Caselle Torinese
  • Erica Santoro, assessore alla Cultura di Caselle Torinese
  • Rocco Lauciello, presidente di UNPLI Puglia

Ore 10,30 Relazioni introduttive (conduce al tavolo Elis Calegari)

  • “Cose Nostre, una storia iniziata 50 anni fa” (Elis Calegari, direttore del mensile Cose Nostre)
  • “Informazione e comunità locali nella società post globale” (prof. Gabriele Di Francesco, docente di sociologia presso l’Università di Chieti-Pescara)
  • “La resilienza dei giornali della comunità GEPLI, fra post-pandemia e nuove emergenze” (Paolo Ribaldone, coordinatore GEPLI)

Ore 11      Coffee Break

Ore 11,30 Interventi dei rappresentanti dei giornali (modera Paolo Ribaldone)

  • Gianpaolo Vigolo – Pro Loco Comunità di Mortegliano (UD) – giornale L’Ape
  • Daniela Vaccari – Pro Loco Le Contrà di Sanguinetto (VR) – giornale El Peagno
  • Aida Abennay – Pro Loco Malo (VI), giornale Malo 74
  • Francesco Peroni – Pro Ruscio (PG), giornale La Barrozza
  • Marco Colcerasa – Pro Loco Frascati (ROMA) – giornale La Voce di Frascati e Colli Albani
  • Annamaria Lucciola – Pro Loco Coreno Ausonio (FR) – giornale La Serra
  • Pasquale Marro – Associazione Caudium di Cervinara (AV) – giornale Il Caudino
  • Daniele Caprio – Pro Loco Caposele (AV) – giornale La Sorgente
  • Antonio Ferrara – Pro Loco Palma Campania (NA), giornale Il Foglio
  • Ilaria Tedone – Pro Loco Ruvo di Puglia (BA) – giornale Il Rubastino
  • Mariella Sclafani – Pro Loco Castroreale (ME), giornale Artemisia
  • Pino Diana – Pro Loco di Terralba (OR), giornale Terralba Ieri & Oggi
  • Battistino Poggi – Pro Loco di Cameri (NO), giornale La Nuova Rusgia
  • Simone Monge – Pro Loco di Rossana (CN) – giornale Nost Pais

(con consegna targa-ricordo, dato che non si trattiene nel pomeriggio)

Spazio per dibattito e conclusioni.

Foto di gruppo all’esterno del salone

A seguire, aperipranzo

Flavio è andato avanti

Flavio è andato avanti, come anche nel Friuli dicono gli alpini.

Flavio Barbina all’Ottavo convegno Gepli, nel giugno 2019

Della sua terra, del Friuli, delle sue tradizioni, della sua storia, della sua gastronomia, Flavio Barbina era innamorato. E sapeva come valorizzarle: lo aveva dimostrato nei suoi anni, dal 2006 al 2012, alla presidenza regionale dell’UNPLI, l’associazione delle Pro Loco.

Della sua Pro Loco, quella della Comunità di Mortegliano, Flavio era stato per trent’anni presidente, dal 1990 al 2020, per poi passare a Presidente onorario nel 2021 e riceverne il massimo riconoscimento, il Sigillo d’Oro di San Paolo.

Altra iniziativa a cui Flavio Barbina teneva molto era il trimestrale della Pro Loco: “L’Ape”, nome della testata che era anche logo e simbolo dell’Associazione.

Grazie a L’Ape, Flavio era entrato da subito nella comunità Gepli, partecipando agli incontri annuali da questa organizzati, a partire da quello a Spilimbergo nel 2013. Memorabile, per la splendida ospitalità, è stato l’Ottavo Incontro, tenutosi proprio a Mortegliano nel giugno 2019, fortemente voluto da Flavio Barbina per festeggiare l’entrata nei 40 anni di esistenza del giornale.

La comunità Gepli è ora vicina al dolore della famiglia (in particolare alla moglie Mara, che abbiamo avuto il piacere di conoscere personalmente, in quelle occasioni) e degli associati della Pro Loco.