Mercoledì 18 giugno, a Latiano (BR), presso il piazzale dei musei in Via Alcide de Gasperi, è stato presentato il nuovo numero di Altri Tempi, la rivista semestrale edita dalla Pro Loco di Latiano e dedicata alle tradizioni popolari. Per la rivista si tratta della quinta uscita, dopo la ripresa delle pubblicazioni avvenuta due anni fa, a giugno 2023. Il primo numero dell’anno XXVI è stato incentrato su una protagonista indiscussa della vita cittadina: la musica. A presentarne i contenuti nel corso della serata è intervenuto il professore Marcello Ignone. Al tavolo dei relatori hanno portato il loro saluto anche il sindaco di Latiano Mino Malorano e il presidente Pro Loco Cosimo Galasso.
Autore: Baldo
Incontro annuale dei Giornali di Pro Loco 2025
Importante comunicazione di servizio indirizzata ai giornali di Pro Loco interessati a partecipare all’Incontro annuale GEPLI. Per cause di forza maggiore, l’incontro che era stato ipotizzato a Ferentino per inizio ottobre deve essere ripianificato. Grazie alla disponibilità manifestata da UNPLI Puglia, che ringraziamo, la soluzione alternativa su cui stiamo lavorando è quella di inserire l’evento fra le manifestazioni ospitate all’interno della 88esima Fiera del Levante a Bari, nel weekend del 20 e 21 settembre. Al convegno, che avrebbe come titolo provvisorio “Pro Loco: con i nostri giornali diamo voce ai territori “, parteciperebbe anche il vertice di Unpli nazionale. Appena possibile diffonderemo il programma preliminare con le modalità per la partecipazione.
Immagini collegate:
Rossana, una Pro Loco sempre più giovane
Passaggio di consegne nella Pro Loco di Rossana (CN). Ne da notizia, nell’ultimo numero di aprile 2025, il notiziario Nost Pais, la testata giornalistica edita dalla stessa associazione.
Oltre alla notizia in sé, degna di rilievo e controcorrente rispetto alla realtà di tante altre Pro Loco, è la giovane età sia del presidente uscente, Simone Monge, classe 1989, che ha terminato il suo secondo mandato, sia del subentrante nuovo presidente Davide Bodrero, 20 anni ancora da compiere.
Complimenti a Simone, che abbiamo avuto il piacere di avere presente a Caselle Torinese nell’Incontro GEPLI dell’aprile 2022, e auguri di buon lavoro a Davide.
Immagini collegate:
“Rose e Rosati”, appuntamento da non perdere a Ruvo di Puglia
E’ in corso da stamattina a Ruvo di Puglia “Rose e Rosati”, un appuntamento, organizzato dalla Proloco ruvese, diventato simbolo della bella stagione, dove la delicatezza dei boccioli incontra la vivacità dei vini rosati, in un percorso emozionante tra fiori, arte, musica e gusto. Un appuntamento consolidato che ogni anno attira nella cittadina pugliese migliaia di visitatori.
Immagini collegate:
A Ruscio l’inaugurazione dell’Ostello 499
Domenica 11 maggio 2025 in Piazza dei Sei, nella frazione di Ruscio del Comune di Monteleone di Spoleto, ci sarà l’inaugurazione dell’Ostello 499. La struttura, rigenerata da un vecchio rudere, è stata recuperata dall’Associazione Pro Loco di Ruscio per l’ospitalità di pellegrini e camminatori, nell’ambito del Cammino di San Benedetto e del Cammino delle Miniere di Monteleone di Spoleto. L’ostello prende il nome dal numero del cippo di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle due Sicilie, restaurato dall’associazione e restituito alla libera fruizione in paese dal 2017. La storia del confine che attraversava la frazione di Ruscio e divideva due terre, diviene, ai giorni nostri, simbolo di accoglienza all’interno della tradizione hospitalera dei grandi Cammini Religiosi europei.
Immagini collegate:
Notizia triste a Cose Nostre
Pasqua triste per il giornale Cose Nostre di Caselle Torinese. Nel giorno della vigilia pasquale, si sono svolti nella cittadina piemontese i funerali di Gianni Rigodanza. 93 anni, giornalista e scrittore, fu fra i fondatori, nel 1972, del giornale di Caselle, il mensile d’informazione COSE NOSTRE. Di tale giornale divenne il Direttore Responsabile nel 1987, in un momento di forte criticità per l’improvvisa perdita, in uno spaventoso incidente stradale, di Silvio Passera, presidente della Pro Loco editrice della testata. Gianni Rigodanza condusse con mano ferma e penna brillante il giornale nei successivi 17 anni, quando gli subentrò l’attuale direttore Elis Calegari.
Gianni Rigodanza fu anche cultore di storia locale e prolifico scrittore. Fra le decine di libri pubblicati, fra quelli editi dalla Pro Loco casellese citiamo “Un giornale, una città” e “Caselle e la sua storia”.
Fra i riconoscimenti ottenuti, dal Presidente della Repubblica nel 1987 il titolo di Maestro del Lavoro, il premio regionale di giornalismo Brizio, “Casellese dell’anno” nel 2003.
Ci congediamo da Gianni Rigodanza con l’augurio che lui spesso usava negli articoli di commiato: “Che la terra ti sia lieve”.